top of page

RISORSE

Italia, un Paese al Sole: Fotovoltaico 
sempre più strategico grazie a 200 giorni di luce l’anno

 

Con oltre 200 giorni di sole all’anno, l’Italia si conferma tra i Paesi europei più favorevoli allo sviluppo dell’energia solare. Una risorsa naturale che, se adeguatamente sfruttata, può diventare il motore di una transizione energetica concreta, sostenibile e strategica per l’indipendenza energetica nazionale.

Secondo l’Atlante Europeo dell’Irradiazione Solare, pubblicato dal Joint Research Centre della Commissione Europea, l’Italia gode di un'irradianza solare media annua che varia dai 1100 kWh/m² nel Nord fino ai 1700 kWh/m² nel Sud e nelle isole. Questo rende il fotovoltaico non solo una scelta ambientale, ma anche un investimento energetico estremamente redditizio.
 

La produttività degli impianti: un’Italia a tre velocità
 

Uno degli indicatori più significativi per valutare l’efficienza di un impianto fotovoltaico è la produzione annua per kW installato, che varia in modo sostanziale lungo la Penisola.

Nord Italia: nonostante condizioni climatiche più variabili e una minore irradiazione, gli impianti producono mediamente 950–1.100 kWh/kW/anno. Un rendimento comunque significativo, soprattutto grazie all’evoluzione tecnologica dei pannelli ad alta efficienza.

Centro Italia: si registra una produttività media di circa 1.200–1.400 kWh/kW/anno, favorita da un equilibrio tra giornate soleggiate e temperature miti, ideali per la resa dei moduli.

Sud Italia e Isole: in queste regioni si toccano i massimi rendimenti, con una produzione che oscilla tra 1.500 e 1.700 kWh/kW/anno. In particolare, Sicilia e Sardegna rappresentano il top della redditività fotovoltaica a livello nazionale ed europeo.
 

Le cifre di una crescita costante
 

Secondo i dati aggiornati del Gestore dei Servizi Energetici (GSE), al 2024 l’Italia ha superato i 26 GW di potenza fotovoltaica installata, con oltre un milione e trecentomila impianti attivi. La produzione complessiva si attesta oltre i 30 TWh annui, pari a circa l’11% del fabbisogno elettrico nazionale.

Le proiezioni per il 2030, spinte anche dagli obiettivi del Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC), parlano di una capacità installata superiore agli 80 GW, e una produzione annua fotovoltaica in grado di superare i 100 TWh.
 

Una risorsa strategica, non solo ecologica
 

In un contesto geopolitico instabile e con i prezzi dell’energia ancora soggetti a forti oscillazioni, il sole rappresenta per l’Italia un alleato affidabile. Incentivare l’autoconsumo, semplificare le autorizzazioni e promuovere l’installazione anche nei centri urbani e nelle aree industriali non è più solo una questione ambientale, ma una necessità strategica.

L’Italia è, letteralmente, baciata dal sole. E sfruttarlo al meglio, oggi, è una scelta di buon senso, prima ancora che di principio.

Image by Daoudi Aissa

Scopri subito quanto produrrebbe un impianto nella tua zona!

Mappa Produzione Italia
bottom of page